Studio Tributario Bracciali
LOTTERIA DEGLI SCONTRINI E CREDITO D'IMPOSTA
Gli esercenti dovranno provvedere all’adeguamento dei registratori di cassa telematici per permettere la partecipazione alla lotteria degli scontrini a partire dal gennaio 2024. Non è obbligatoria per l'esercente. Non ci sono sanzioni in caso di rifiuto di acquisizione del codice per partecipare alle estrazioni, ma c'è la possibilità di segnalazione all'Agenzia delle Entrate da parte del cliente. L’adeguamento dei registratori di cassa telematici è necessario per l...
Read more
CONTRATTI A TERMINE ACAUSALI DALLA PRIMA PROROGA/RINNOVO DOPO IL 5 MAGGIO
RECAP: COSA PREVEDE IL DECRETO LAVORO? Sono acausali (privi di motivazione) tutti i contratti a tempo determinato stipulati nei primi 12 mesi tra le parti, ricomprendendo tra questi sia i rapporti diretti che i rapporti in somministrazione a termine.   Per i contratti a tempo determinato oltre i 12 mesi (e fino ai 24 mesi) sono state eliminati le causali previste dal Decreto Dignità (Dl 87 del 2018) e ne sono state introdotte 3 nuove: - PRIMA CAUSALE: rife...
Read more
TITOLARE EFFETTIVO: COMUNICAZIONE AL REGISTRO IMPRESE ENTRO L’11/12/2023
23 Ottobre, 2023
COSA SI INTENDE PER TITOLARE EFFETTIVO? È la persona fisica che, in ultima istanza, possiede o controlla l'impresa o ne risulta beneficiaria. QUALI SONO I SOGGETTI TENUTI ALLA COMUNICAZIONE DEL TITOLARE EFFETTIVO? Le imprese dotate di personalità giuridica, anche se costituite in forma consortile (Spa, Srl, Sapa, Coop). Le persone giuridiche private, come le fondazioni e le associazioni riconosciute. I Trust e gli istituti giuridici affini al trust. PE...
Read more
FRINGE BENEFIT FINO A 3000 EURO: CHIARIMENTI INTERPRETATIVI DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE
RECAP: COSA STABILISCE IL DECRETO LAVORO? “Per il solo periodo d’imposta 2023 ed esclusivamente a favore dei lavoratori dipendenti con figli fiscalmente a carico, un innalzamento a euro 3.000 del limite di esenzione dei fringe benefit previsti dall’articolo 51, comma 3, terzo periodo, del Testo unico delle imposte sui redditi (TUIR)”. Sono incluse le “somme erogate o rimborsate ai medesimi dai datori di lavoro per il pagamento delle utenze domestiche del ser...
Read more
SEMPLIFICAZIONE DEGLI ONERI DEI DATORI DI LAVORO NEL DECRETO TRASPARENZA
Il DECRETO-LEGGE 4 maggio 2023, n. 48 Misure urgenti per l'inclusione sociale e l'accesso al mondo del lavoro (cd. Decreto Lavoro) ha apportato notevoli modifiche con riguardo all'Informativa Decreto Trasparenza: infatti, per la maggior parte degli obblighi informativi è previsto il solo rimando al CCNL.   OBBLIGHI INFORMATIVI: RIMANDO AL CCNL Durata periodo di prova. Diritto di ricevere la formazione del datore di lavoro. Ferie e altri congedi retribui...
Read more
LEGGE DI CONVERSIONE DEL DECRETO LAVORO 2023
7 Luglio, 2023
Legge 3 luglio 2023, n. 85 di conversione in legge, con modificazioni del decreto legge n.48 del 2023, recante “Misure urgenti per l’inclusione sociale e l’accesso al mondo del lavoro”   MAGGIORI NOVITÀ PREVISTE DALLA LEGGE DI CONVERSIONE: Proroga dello Smart Working fino al 31 dicembre nel settore privato per i genitori di figli under 14 e lavoratori in situazioni di fragilità (di cui al D.M. 4 febbraio 2022), purché: - Per i lavoratori con figli ...
Read more
TAGLIO DEL CUNEO CONTRIBUTIVO E MODIFICHE ALLA DISCIPLINA DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE
DECORRENZA E DURATA: 1° luglio 2023 - 31° dicembre 2023. IN CHE COSA CONSISTE: Esonero sulla quota dei contributi previdenziali per l’invalidità, la vecchiaia e i superstiti a carico del lavoratore, incrementato del 4%. L’esonero contributivo non si applica sulla tredicesima. Resta ferma l’aliquota di computo delle prestazioni pensionistiche. IMPORTO: Per i lavoratori dipendenti che hanno una retribuzione fino a 25mila euro lorda annua: - ...
Read more
PERMESSI DELLA LEGGE 104 CONDIVISIBILI TRA PIU' AVENTI DIRITTO
15 Giugno, 2023
RECAP DELLA NORMATIVA Così come comunicato ad Agosto, ricordiamo che a partire dal 13 Agosto 2022 è stato cancellato il principio del referente unico dell’assistenza: infatti, nel rispetto del limite dei tre giorni, per l'assistenza allo stesso individuo con disabilità in situazione di gravità, il diritto può essere riconosciuto, su richiesta, a più di uno dei soggetti legittimati dall'articolo 33, comma 3, della legge 104/1992, che ne possono fruire in alternati...
Read more
TEMPO DETERMINATO: NUOVE CAUSALI PREVISTE DAL DECRETO LAVORO
Previste dal DECRETO-LEGGE 4 maggio 2023, n. 48 Misure urgenti per l'inclusione sociale e l'accesso al mondo del lavoro (cd. Decreto Lavoro)   CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO PER I PRIMI 12 MESI Non c’è l’obbligo di Causali: sia in caso di stipula. sia in caso di proroga.   CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO OLTRE I 12 MESI E FINO A 24 MESI Eliminate le causali previste dal Decreto Dignità (DL 87 del 2018). Introdotte 3 nuove causali (v...
Read more
Studio Tributario Bracciali

Agenda





Prossimi appuntamenti