Studio Tributario Bracciali
LE NOVITÀ DEL SUPERBONUS 2025
L’agevolazione fiscale del super bonus è stata nel tempo fortemente modificata da plurimi provvedimenti normativi e pertanto è opportuno soffermarsi un attimo per comprendere come comportarsi, sia per i lavori già iniziati che per quelli da intraprendere ex novo. Per rispondere a tali quesiti è opportuno comprendere come la nuova Legge di Bilancio 2025 interverrà e quali cambiamenti apporterà alla disciplina attuale.   Una prima novità, di grande rilievo, ...
Read more
LE ULTIME NEWS SUI BONUS EDILIZI MINORI
La bozza della Legge di Bilancio 2025 ha introdotto delle importanti novità in tema di Bonus Edilizi minori per il prossimo anno. Più nel dettaglio di seguito vengono brevemente illustrate le sorti delle singole agevolazioni fiscali dei Bonus minori, al fine di fare chiarezza e tentare di modulare le spese del 2024 per le lavorazioni già in corso. Per scoprire le agevolazioni fiscali dei Bonus minori, ti suggeriamo di scaricare  QUI la nostra informativa completa. I...
Read more
BONUS CASA - RISTRUTTURAZIONE 50%
La legge di Bilancio 2025, approvata dal Consiglio dei Ministri e adesso al vaglio del Parlamento, è intervenuta anche in materia di bonus ristrutturazione di cui all’art. 16-bis del TUIR.   In particolare è stato previsto che le spese del 2025, potranno seguire due distinti binari: ➔ Per le abitazioni principali (prime case) le spese del 2025 saranno agevolabili con la detrazione fiscale del 50% per un massimale di spesa di € 96.000,00; ➔ Per le ab...
Read more
NUOVI BANDI PER LE IMPRESE IN TOSCANA
Sono state predisposte una serie di misure a sostegno delle imprese per soddisfare due fondamentali obiettivi: 1) agevolare l’accesso al credito mediante abbattimento degli interessi e commissioni di garanzia e 2) riconoscere dei contributi a fondo perduto per investimenti su macchinari e/o strumenti di efficientamento energetico. Di seguito vengono riportate le principali agevolazioni riservate alle aziende toscane. A) Sovvenzioni per l’abbattimento degli int...
Read more
BONUS NATALE DA 100 EURO IN BUSTA PAGA: CHI NE HA DIRITTO E COME FARE DOMANDA
15 Ottobre, 2024
L’articolo 2-bis del decreto-legge 9 agosto 2024, n. 113, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 ottobre 2024, n. 143, cosiddetto decreto Omnibus, ha introdotto il Bonus Natale di 100 euro ai lavoratori dipendenti che rispettino determinati requisiti e con apposite modalità. DI COSA SI TRATTA? Previsto un bonus di €100 nette in arrivo con la tredicesima mensilità. L’indennità non concorre alla formazione del reddito complessivo ai fini Irpef. Deve es...
Read more
LA RIFORMA FISCALE: IL NUOVO CONCORDATO PREVENTIVO BIENNALE
Il Decreto Legislativo 12 febbraio 2024, n.13 ha introdotto l’obbligo di valutare la fattibilità dell’istituto del Concordato Preventivo Biennale (c.d. “CPB”), previa proposta formulata dall’Agenzia delle Entrate (c.d AdE), a favore dei soggetti ISA e dei contribuenti forfettari, titolari di reddito d’impresa/ lavoro autonomo. L’art.7, D.Lgs. n.13/2024, prevede che l’applicazione del CPB sia basata su di una proposta, formulata dall’AdE al contribuente, ...
Read more
EMERGENZA CALDO: RICHIESTE DI INTEGRAZIONE SALARIALE PER SOSPENSIONE O RIDUZIONE DELL’ATTIVITÀ LAVORATIVA A CAUSA DEL CALDO ECCESSIVO
Con il messaggio n.2736 del 26/07/2024, l’INPS ha fornito le istruzioni operative in merito alle richieste di integrazione salariale per sospensione o riduzione dell’attività lavorativa a causa del caldo eccessivo. DATORI DI LAVORO COINVOLTI Datori di lavoro che possono richiedere la CIGO. Datori di lavoro che possono richiedere l’assegno di integrazione salariale al FIS o ai Fondi di solidarietà bilaterali. Per acquisire una comprensione approfondita e ...
Read more
RIFORMA DEL CODICE DELLA CRISI D’IMPRESA: L’OBBLIGO DI ADEGUATI ASSETTI RIMANE AL CENTRO
3 Luglio, 2024
Il Legislatore è intervenuto nuovamente a modificare la normativa in materia di Crisi d’impresa, introducendo la c.d. transazione fiscale (o anche detta tregua fiscale) anche nelle procedure non concorsuali dirette al risanamento dell’impresa. Lo scopo del Legislatore è quello di introdurre degli importanti vantaggi per l’impresa che, seppur in difficoltà economica, intenda intraprendere un percorso stragiudiziale per estinguere le proprie posizioni debitorie. Pe...
Read more
IL DECRETO SALVA CASA: ECCO LE NUOVE SANATORIE PER GLI IMMOBILI
28 Giugno, 2024
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Salva casa (DL n. 69/2024) che delinea le condizioni per mettere in regola (sanare) le difformità presenti: finestre, balconi, nicchie, verande, porte, pareti o intere stanze degli immobili. Costituisce una sanatoria permanente per i piccoli abusi edilizi con l'obiettivo di tutelare i proprietari di immobili che, stante le difformità, sono inibiti a vendere o ristrutturare le loro abitazioni. Per approfondir...
Read more
Ultimi articoli
Studio Tributario Bracciali

Agenda





Prossimi appuntamenti