Studio Tributario Bracciali
Permessi per cariche pubbliche ed elettive
29 Maggio, 2019
I lavoratori dipendenti chiamati a ricoprire cariche pubbliche ed elettive hanno diritto a beneficiare di periodi di astensione dall’obbligo della prestazione lavorativa, usufruendo di permessi o periodi di aspettativa non retribuita. Durante tali periodi il lavoratore conserva il posto di lavoro e il riconoscimento dell’anzianità di servizio. Tale diritto trova fondamento nell’art. 51 della Costituzione, secondo il quale “chi è chiamato a funzioni pubbliche elettiv...
Read more
Le novità del “Decreto Crescita”
È stato approvato il DL n. 34/2019, c.d. “Decreto Crescita” in vigore dall’1.5.2019, contenente un insieme organico di misure finalizzate a sostenere la crescita economica delle imprese italiane e a contrastare il trend negativo degli investimenti. Le misure per il rilancio dell’economia italiana sono articolate in 4 linee direttrici, “le 4 I per far ripartire l’Italia”, come definite nel Comunicato stampa del Mef n. 84 del 24.04.2019: Investimenti I...
Read more
Il certificato di origine: dal 1° giugno va richiesto in modalità telematica
27 Maggio, 2019
Il certificato d'origine è un documento che attesta l'origine delle merci destinate all'esportazione. Viene utilizzato, per esigenze commerciali e doganali, nei rapporti tra Unione Europea e Paesi extracomunitari, per le imprese che esportano in paesi al di fuori dell'Unione Europea. In ambito comunitario è sufficiente che le merci siano accompagnate dalla fattura di vendita, sulla quale è consuetudine dichiarare l'origine. I certificati di origine sono destinati esclus...
Read more
Elezioni 2019: gestione dei permessi elettorali
22 Maggio, 2019
Domenica 26 maggio 2019 si svolgeranno le elezioni per scegliere i rappresentanti del Parlamento europeo e, contestualmente, anche le elezioni amministrative in molti comuni italiani. I seggi saranno aperti dalle ore 7:00 alle ore 23:00, e lo scrutinio inizierà subito dopo. In vista di tale appuntamento, si ritiene utile illustrare la gestione delle assenze dei lavoratori dipendenti nominati presidente di seggio elettorale, segretario e scrutatore, nonché rappresentan...
Read more
#7 Codice della crisi: gli indicatori della crisi
20 Maggio, 2019
Un elemento caratterizzante la riforma della crisi d’impresa e dell’insolvenza è l’introduzione di strumenti che consentano l’emersione tempestiva della crisi, nel presupposto che un intervento precoce possa aumentare la possibilità di risanamento aziendale. Il legislatore della Riforma propone, per la prima volta, una definizione di crisi dell’impresa, distinguendola da quella di insolvenza e individuandola come uno stato di difficoltà economico-finanzi...
Read more
#6 Codice della crisi : la responsabilità degli amministratori
15 Maggio, 2019
Tra i principi ispiratori del Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza vi è quello di «consentire alle imprese sane in difficoltà finanziaria di ristrutturarsi in una fase precoce, per evitare l’insolvenza e proseguire l’attività» La conservazione del patrimonio Uno tra gli aspetti cui la dottrina ha assegnato particolare rilevanza riguarda i comportamenti che gli amministratori sono tenuti a osservare in contesti di crisi d’impresa, sia nella fase di ...
Read more
#5 Codice della crisi: l'OCRI
7 Maggio, 2019
In presenza di fondati indizi dello stato di crisi, gli organi di controllo interno (collegio sindacale, sindaco o revisore) ovvero i creditori pubblici qualificati (Agenzia delle Entrate, Inps, Agente della Riscossione) attivano la procedura di allerta, mediante una segnalazione all’Ocri. L’organismo deve attivarsi entro tre giorni dalla segnalazione ricevuta al fine di ottenere la nomina del collegio di esperti. L'archiviazione Il procedimento potrà essere archiviato...
Read more
#4 Codice della crisi: la procedura di allerta
30 Aprile, 2019
Gli obblighi organizzativi del Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza prevedono che l’imprenditore non individuale debba implementare un assetto organizzativo, amministrativo e contabile adeguato e si debba attivare senza indugio per l’adozione e l’attuazione di uno degli strumenti previsti per il superamento della crisi. Tale norma è in vigore già dal 16 marzo scorso e quindi l’imprenditore ha già attualmente l’obbligo di istituire detto assetto. Obblig...
Read more
#3 Codice della crisi: Nomina Organi di Controllo
24 Aprile, 2019
Con l’assemblea di approvazione del bilancio 2018, nelle Srl deve essere valutata l’opportunità di nominare l’organo di controllo al fine di conformarsi alle nuove regole del Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza, entro il termine del 16 dicembre. Organo di controllo o Revisore La nomina dell'organo di controllo o del revisore è obbligatoria se la società: è tenuta alla redazione del bilancio consolidato; controlla una società obbligata all...
Read more
Studio Tributario Bracciali

Agenda





Prossimi appuntamenti