L’INPS, con la Circolare n. 139 del 28 ottobre 2025, ha fornito le istruzioni operative per l’erogazione del Bonus Mamme 2025, introdotto dal Decreto Legge n. 95 del 30 giugno 2025.
DI COSA SI TRATTA
– Introdotto per l’anno 2025 una somma pari a 40 euro mensili, per ogni mese o frazione di mese di vigenza del rapporto di lavoro o dell’attività di lavoro autonomo, con esclusione dei periodi di sospensione.
– Questa somma non è imponibile ai fi ni fi scali e contributivi e non rileva ai fini ISEE.
– Il bonus verrà erogato in un’unica soluzione a Dicembre 2025 direttamente dall’INPS (non dovrà essere gestito, quindi nel cedolino paga)
BENEFICIARI
Il bonus è rivolto a:
Madri di due 2 figli
– Il figlio più piccolo non deve aver compiuto i 10 anni di età.
– reddito da lavoro non superiore a 40.000 euro
– lavoratrici dipendenti (sia a tempo indeterminato che determinato)
– e lavoratrici autonome iscritte a casse previdenziali obbligatorie o alla Gestione Separata.
Madri con più di 2 figli
– Il figlio più piccolo non deve aver compiuto i 18 anni di età.
– reddito da lavoro non superiore a 40.000 euro.
– lavoratrici dipendenti con contratto a tempo DETERMINATO.
– e lavoratrici autonome iscritte a casse previdenziali obbligatorie o alla Gestione Separata.
ATTENZIONE! Per le madri con tre o più figli titolari di contratto a tempo indeterminato, prosegue l’esonero contributivo lavoratrici madri previsto per il 2024, che continuerà anche per tutto il 2026.
Rientrano nell’ambito di applicazione del nuovo bonus mamme anche i rapporti di lavoro intermittenti e quelli a scopo di somministrazione.
PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
Le istanze devono essere trasmesse entro il 9 dicembre 2025 tramite il portale INPS, utilizzando SPID, CIE o CNS.
Le lavoratrici che matureranno i requisiti successivamente potranno presentare la domanda entro il 31 gennaio 2026.
Per tutti i dettagli e gli esempi pratici, puoi consultare la nostra circolare completa QUI!



