Studio Tributario Bracciali
ESONERO CONTRIBUTIVO PER LE LAVORATRICI MADRI DIPENDENTI DEL SETTORE PRIVATO
4 Ottobre, 2022
L’INPS, con la Circolare n. 102 del 19 settembre 2022, ha fornito le istruzioni a proposito dell’esonero dal versamento dei contributi previdenziali a carico delle lavoratrici madri dipendenti del settore privato, previsto dalla Legge di Bilancio 2022. IN COSA CONSISTE?  È previsto, per il solo anno 2022, un esonero pari al 50% della contribuzione previdenziale a carico delle lavoratrici madri dipendenti del settore privato (resta ferma l’aliquota di computo del...
Read more
BONUS 150 EURO: COME FUNZIONA E A CHI SPETTA
3 Ottobre, 2022
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il c.d. “Decreto aiuti Ter”, il quale prevede un nuovo bonus una tantum di 150 euro.  Di seguito, le categorie di lavoratori interessati e le modalità di erogazione: LAVORATORI DIPENDENTI Il suddetto bonus spetterà ai lavoratori dipendenti, con esclusione di quelli con rapporto di lavoro domestico, che rispettino i seguenti requisiti: Retribuzione imponibile nella competenza del mese di novembre 2022 non eccedente l’impo...
Read more
BONUS 200 EURO: AL VIA OGGI LE DOMANDE PER AUTONOMI E PROFESSIONISTI
26 Settembre, 2022
::: NOVITA'::: A PARTIRE DALLE ORE 12:00 DI OGGI – 26 SETTEMBRE – I LAVORATORI AUTONOMI POTRANNO PRESENTARE LE DOMANDE PER RICHIEDERE IL BONUS DA 200 EURO Per maggiori informazioni su come presentare la domanda, consulta il nostro sito e leggi l'articolo Bonus € 200 lavoratori autonomi e liberi professionisti Serve aiuto? Se hai bisogno di supporto e assistenza nella presentazione della domanda, puoi contattarci telefonicamente o al seguente indirizzo email impo...
Read more
SMART WORKING PER GENITORI DI UNDER 14 E LAVORATORI FRAGILI
21 Settembre, 2022
Prorogato – fino al 31 Dicembre 2022 – il diritto a lavorare in Smart Working per i lavoratori fragili e per i genitori di figli minori di 14 anni. Le norme che regolano lo smart working sono le stesse che erano in vigore fino al 31 luglio, quindi: PER I GENITORI CON FIGLI UNDER 14 La possibilità di usufruire del lavoro agile deve essere compatibile con le caratteristiche della prestazione professionale. In famiglia non deve essere già presente un genitore...
Read more
BONUS 200 EURO LAVORATORI AUTONOMI/LIBERI PROFESSIONISTI: COSA SAPPIAMO?
12 Settembre, 2022
In attesa della pubblicazione del Decreto attuativo in Gazzetta Ufficiale con la data ufficiale del click day, ecco cosa sappiamo a proposito del Bonus 200 euro per lavoratori autonomi/liberi professionisti:   REQUISITI CHE IL RICHIEDENTE DOVRÀ DICHIARARE DURANTE L’ISTANZA Essere lavoratori autonomi/liberi professionisti, NON titolari di pensione. Non essere già percettori della stessa indennità. Non aver percepito, nell’anno d’imposta 2021, un ...
Read more
COVID E ISOLAMENTO: TUTTE LE NOVITÀ
9 Settembre, 2022
Con la Circolare n. 37615 del 31 agosto, il Ministero della Salute rende note le nuove indicazioni sulla gestione dei casi di positività Covid – 19, come di seguito: Per coloro che sono stati sempre asintomatici o che risultino asintomatici da almeno due giorni, l’isolamento potrà terminare dopo 5 giorni, purché il risultato del test antigenico risulti negativo. In caso di positività persistente, l’isolamento si interromperà al termine del 14esimo giorno da...
Read more
ESONERO PARZIALE DEI CONTRIBUTI PREVIDENZIALI A CARICO DEI LAVORATORI DIPENDENTI: LE NOVITÀ INTRODOTTE DAL DECRETO AIUTI – BIS
8 Settembre, 2022
L’articolo 20 del c.d. Decreto Aiuti – Bis ha introdotto un taglio del cuneo contributivo aggiuntivo dell’1,2% per i periodi di paga che vanno dal 1° Luglio al 31 Dicembre 2022. DI COSA SI TRATTA?  Nello specifico, la norma stabilisce che per i periodi di paga dal 1° Luglio al 31 Dicembre 2022 – compresa la tredicesima o i relativi ratei erogati nei suddetti periodi di paga – l’esonero sulla quota dei contributi previdenziali per l’invalidità, la vecch...
Read more
PATTO DI PROVA: TUTTE LE NOVITÀ INTRODOTTE DAL DECRETO TRASPARENZA
7 Settembre, 2022
Il Decreto Trasparenza (D.Lgs. n. 104/2022) ha introdotto numerose novità inerenti al c.d. PATTO DI PROVA, di seguito analizzate e approfondite singolarmente. DURATA MASSIMA La durata del periodo di prova, laddove prevista, non può superare i 6 mesi, salva la durata inferiore prevista dalle disposizioni dei contratti collettivi. È necessario, però, fare un’ulteriore precisazione, con particolare riguardo alla durata del contratto 🡪 ad esempio, per i rapporti...
Read more
Studio Tributario Bracciali

Agenda





Prossimi appuntamenti