Studio Tributario Bracciali
BANDO RINNOVABILI 2025 PER INSTALLAZIONE FOTOVOLTAICO PER LE PMI
Attraverso il bando rinnovabili 2025, le piccole e medie imprese italiane potranno investire nel fotovoltaico, accedendo ad importanti contributi statali. Quali vantaggi sono previsti?Per le medie imprese, è previsto un contributo del 30% dei costi ammissibili dell’investimento per la produzione di energia rinnovabile, mentre per le piccole imprese un contributo del 40%. Tali percentuali sono concesse per acquisto e messa in esercizio dell’impianto solare fotovoltaic...
Read more
CONTRATTI MISTI E REGIME FORFETTARIO: TUTTE LE NOVITÀ DEL COLLEGATO LAVORO
Il Collegato Lavoro regolamenta i contratti ibridi a causa mista, prevedendoli anche per i professionisti in regime forfettario.  Di conseguenza, il fatto di avere un rapporto di lavoro subordinato con un datore di lavoro in via prevalente – anche con qualcuno per cui si è lavorato negli ultimi due periodi di imposta – non è più una causa ostativa all’accesso o alla permanenza nel regime forfettario. I professionisti iscritti ad Albi o registri professionali, ...
Read more
ATTENZIONE: RETTIFICHE INTERPRETATIVE PER OBBLIGO POLIZZA CATASTROFALE PER TUTTE LE IMPRESE ENTRO IL 31 MARZO 2025
24 Marzo, 2025
Entro e non oltre il 31 marzo 2025, tutte le imprese, senza nessuna eccezione, dovranno aver stipulato una polizza assicurativa contro i rischi catastrofali. Con la presente informativa, si precisano due tematiche essenziali. Quali sono le SANZIONI per le imprese NON assicurate? Se non si conformano agli obblighi entro il 31 marzo 2025, le imprese saranno soggette alle conseguenze sanzionatorie previste dall’art. 1, comma 102 della legge 213/2023. Esso prevede che dell...
Read more
NOVITÀ IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO
La Legge n. 203 del 13 dicembre 2024 introduce importanti novità sulla tutela della salute e sicurezza dei lavoratori, semplificando gli adempimenti previsti dopo lunghi periodi di assenza per malattia. In particolare, l’articolo 1 chiarisce quando sia necessaria la visita medica prima della ripresa dell’attività lavorativa, affidando al medico competente la valutazione discrezionale sulla necessità o meno di effettuare tale visita, con l'obiettivo di snellire le proce...
Read more
REGOLE DI ACCESSO ALLA NASPI: CHIARIMENTI E NOVITÀ
Dal 1° gennaio 2025 sono cambiate le regole per l’accesso alla NASpI in caso di dimissioni volontarie seguite da una nuova assunzione. In particolare, viene introdotto il requisito di almeno tredici settimane di contribuzione dall’ultimo rapporto di lavoro cessato dopo dimissioni volontarie o risoluzione consensuale. QUI troverai un riepilogo dettagliato delle novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2025 in merito alle regole di accesso alla NASpI!...
Read more
OBBLIGO POLIZZA CATASTROFALE PER LE IMPRESE: SCADENZA 31 MARZO 2025
Entro e non oltre il 31 marzo 2025, tutte le imprese, senza nessuna eccezione, dovranno aver stipulato una polizza assicurativa contro i rischi catastrofali, così come richiesto dalla Legge di Bilancio 2024 (art. 1, commi 101 e ss. della Legge 30 dicembre 2023, n.213) a seguito dell’approvazione del Decreto Attuativo del 14 novembre 2024. QUI trovi la circolare con tutti i dettagli. Ti invitiamo a prenderne visione per cogliere al meglio l'impatto di questa misura....
Read more
BONUS NASCITA, CONGEDI PARENTALI E DECONTRIBUZIONE LAVORATRICI MADRI
La Legge di Bilancio 2025 (Legge 30 dicembre 2024, n. 207) ha introdotto importanti novità in materia di incentivi alla natalità, congedi parentali e decontribuzione per le lavoratrici madri. In particolare, le misure riguardano: Bonus nuove nascite: riconoscimento di un importo una tantum di 1.000 euro per ogni figlio nato o adottato dal 1° gennaio 2025, con specifici requisiti di ISEE e residenza. Congedi parentali: elevamento dell’indennità fino all’80...
Read more
ASSENZA INGIUSTIFICATA E DIMISSIONI VOLONTARIE (art. 19)
26 Febbraio, 2025
Viene disposto che, in caso di assenza ingiustificata del lavoratore che dura oltre il termine previsto dal CCNL o comunque - in mancanza - che dura da più di 15 giorni (quindi almeno 16), il rapporto di lavoro si considererà risolto per dimissioni volontarie del lavoratore (senza dimissioni telematiche): il datore di lavoro deve comunicarlo alla sede territoriale dell’INL (che verificherà la veridicità della comunicazione). ...
Read more
Studio Tributario Bracciali

Agenda





Prossimi appuntamenti