Studio Tributario Bracciali
BONUS MAMME 2025 – PUBBLICATA LA CIRCOLARE INPS CON TUTTE LE ISTRUZIONI
5 Novembre, 2025
L'INPS, con la Circolare n. 139 del 28 ottobre 2025, ha fornito le istruzioni operative per l’erogazione del Bonus Mamme 2025, introdotto dal Decreto Legge n. 95 del 30 giugno 2025. DI COSA SI TRATTA - Introdotto per l'anno 2025 una somma pari a 40 euro mensili, per ogni mese o frazione di mese di vigenza del rapporto di lavoro o dell'attività di lavoro autonomo, con esclusione dei periodi di sospensione. - Questa somma non è imponibile ai fi ni fi scali e cont...
Read more
Conto Termico 3.0: contributi rapidi (anche senza capienza fiscale). Scarica la nostra guida e prenota una consulenza.
31 Ottobre, 2025
Il 26/09/2025 è stato pubblicato il D.M. 07/08/2025 sul Conto Termico 3.0: una grande opportunità per privati, imprese e Pubbliche Amministrazioni (PA)/Enti del Terzo Settore (ETS).  Parliamo di contributi a fondo perduto, svincolati dalla capienza fiscale e senza recuperi decennali.  Per gli immobili non residenziali diventa molto interessante la formula pompa di calore + fotovoltaico + accumulo e, sotto i 15.000 € con prodotti a Catalogo, l’iter è snello con ...
Read more
LE CONSEGUENZE ALLA MANCATA STIPULA DI POLIZZE CATASTROFALI
25 Settembre, 2025
L’art. 1, commi da 101 a 111, la Legge Finanziaria 2024, ha introdotto l’obbligo di stipulare contratti assicurativi a copertura dei danni ai beni cagionati da calamità naturali ed eventi catastrofali (sismi, alluvioni, frane, inondazioni ed esondazioni).   In seguito il DL n. 39/2025 ha prorogato l’obbligo di copertura dei rischi catastrofali: entro il 31 marzo 2025 per le grandi imprese (oltre 250 dipendenti); entro il 01 ottobre 2025 per le medie ...
Read more
RISCHI DA CALORE E SOLE: NUOVE LINEE GUIDA OBBLIGATORIE PER I DATORI DI LAVORO
Con l’intensificarsi dei fenomeni climatici estremi e delle ondate di calore, la tutela della salute dei lavoratori esposti a temperature elevate e radiazioni solari diventa sempre più prioritaria. Le nuove Linee di indirizzo 2025 rappresentano uno strumento essenziale per supportare datori di lavoro, responsabili della sicurezza e professionisti del settore nell’individuazione e gestione dei rischi legati allo stress termico, sia negli ambienti esterni che in quelli i...
Read more
LE NOVITÀ IN TEMA DI REDDITO DI IMPRESA E DI LAVORO AUTONOMO
E’ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il D.L. n. 84”02, c.d. Decreto Fiscale che ha apportato molteplici novità in tema di reddito di impresa e di lavoro autonomo.   Di seguito i principali aggiornamenti: 1) Plus / Minusvalenze da cessione di partecipazioni in associazioni oppure studi professionali In caso di cessione di partecipazioni in associazioni oppure studi professionali (come le STP oppure società che svolgono attività professionali), l...
Read more
BONUS GIOVANI UNDER 35 - REQUISITI
"La circolare INPS 12 maggio 2025, n.90 fornisce le istruzioni operative per il Bonus giovani, l'incentivo introdotto dal decreto-legge 60/2024 (decreto Coesione) per favorire l'occupazione stabile dei giovani. La misura, rivolta a tutti i datori di lavoro privati, prevede l'esonero totale dal versamento dei contributi previdenziali per le nuove assunzioni a tempo indeterminato e per le trasformazioni di contratti da tempo determinato a tempo indeterminato."  BE...
Read more
BANDO RINNOVABILI 2025 PER INSTALLAZIONE FOTOVOLTAICO PER LE PMI
Attraverso il bando rinnovabili 2025, le piccole e medie imprese italiane potranno investire nel fotovoltaico, accedendo ad importanti contributi statali. Quali vantaggi sono previsti?Per le medie imprese, è previsto un contributo del 30% dei costi ammissibili dell’investimento per la produzione di energia rinnovabile, mentre per le piccole imprese un contributo del 40%. Tali percentuali sono concesse per acquisto e messa in esercizio dell’impianto solare fotovoltaic...
Read more
CONTRATTI MISTI E REGIME FORFETTARIO: TUTTE LE NOVITÀ DEL COLLEGATO LAVORO
Il Collegato Lavoro regolamenta i contratti ibridi a causa mista, prevedendoli anche per i professionisti in regime forfettario.  Di conseguenza, il fatto di avere un rapporto di lavoro subordinato con un datore di lavoro in via prevalente – anche con qualcuno per cui si è lavorato negli ultimi due periodi di imposta – non è più una causa ostativa all’accesso o alla permanenza nel regime forfettario. I professionisti iscritti ad Albi o registri professionali, ...
Read more
ATTENZIONE: RETTIFICHE INTERPRETATIVE PER OBBLIGO POLIZZA CATASTROFALE PER TUTTE LE IMPRESE ENTRO IL 31 MARZO 2025
24 Marzo, 2025
Entro e non oltre il 31 marzo 2025, tutte le imprese, senza nessuna eccezione, dovranno aver stipulato una polizza assicurativa contro i rischi catastrofali. Con la presente informativa, si precisano due tematiche essenziali. Quali sono le SANZIONI per le imprese NON assicurate? Se non si conformano agli obblighi entro il 31 marzo 2025, le imprese saranno soggette alle conseguenze sanzionatorie previste dall’art. 1, comma 102 della legge 213/2023. Esso prevede che dell...
Read more
Studio Tributario Bracciali

Agenda





Prossimi appuntamenti