Con l’intensificarsi dei fenomeni climatici estremi e delle ondate di calore, la tutela della salute dei lavoratori esposti a temperature elevate e radiazioni solari diventa sempre più prioritaria. Le nuove Linee di indirizzo 2025 rappresentano uno strumento essenziale per supportare datori di lavoro, responsabili della sicurezza e professionisti del settore nell’individuazione e gestione dei rischi legati allo stress termico, sia negli ambienti esterni che in quelli interni non climatizzati.
L’informativa fornisce indicazioni operative aggiornate, checklist per l’autovalutazione e raccomandazioni specifiche per i settori maggiormente esposti (come edilizia, agricoltura e logistica), promuovendo un approccio preventivo basato su formazione, riorganizzazione delle attività, sorveglianza sanitaria e adozione di dispositivi e abbigliamento adeguati.Un cambiamento di prospettiva che mira non solo al rispetto degli obblighi normativi, ma alla costruzione di contesti lavorativi più sicuri, sostenibili e attenti al benessere delle persone.
Scarica QUI la nostra tabella di autovalutazione, dove potrai verificare in modo semplice e immediato la presenza di fattori di rischio legati al calore e alla radiazione solare nei luoghi di lavoro.
Nota: se la checklist evidenzia anche solo una risposta affermativa, è necessario procedere con una valutazione specifica del rischio e mettere in atto tutte le misure di prevenzione necessarie.