Il Collegato Lavoro regolamenta i contratti ibridi a causa mista, prevedendoli anche per i professionisti in regime forfettario.
Di conseguenza, il fatto di avere un rapporto di lavoro subordinato con un datore di lavoro in via prevalente – anche con qualcuno per cui si è lavorato negli ultimi due periodi di imposta – non è più una causa ostativa all’accesso o alla permanenza nel regime forfettario.
I professionisti iscritti ad Albi o registri professionali, possono stipulare due contratti per lo stesso datore di lavoro, uno per un rapporto di lavoro subordinato part-time e un altro di lavoro autonomo, a condizione che vengano rispettati determinati requisiti:
– Azienda con almeno 250 dipendenti.
– Il lavoro subordinato deve essere part-time almeno del 40%-50% e a tempo indeterminato.
– Il lavoro autonomo deve essere certificato da uno degli enti abilitati (ordini dei consulenti del lavoro, enti bilaterali, direzioni provinciali del lavoro e università).
– E devono essere rispettate anche tutte le altre condizioni previste per il regime forfettario.
Clicca QUI per scaricare l’informativa!