Studio Tributario Bracciali
Il nuovo codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza
Il Consiglio dei Ministri ha approvato, in esame definitivo, un decreto legislativo che, in attuazione della legge n. 155 del 19 ottobre 2017, introduce il nuovo Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza, D. Lgs. N. 14 del 12 gennaio 2019, pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 38 del 14 febbraio 2019. Il Codice ha l’obiettivo di riformare in modo organico la disciplina delle procedure concorsuali, con due principali finalità: consentire una diagnosi precoce dell...
Read more
Fattura elettronica: MARCA DA BOLLO 2019 - come indicarla in fattura?
Per chi si è dotato del gestionale fatture in cloud, qualora emetta una fattura rientrante tra le fattispecie soggette a bollo, dovrà seguire i seguenti passaggi: Cliccare su Fatture e doc. + NUOVA FATTURA Cliccare su OPZIONI AVANZATE (in alto a destra) e spuntare "Includi marca da bollo a tuo carico". In questo caso il tuo bollo sarà a tuo carico. Nel caso in cui tu voglia addebitare il bollo a carico del cliente dovrai seguire un ulteriore passaggio: 3...
Read more
Cancellazione crediti, criteri severi
Le imprese cancellano i crediti dal bilancio quando non hanno più i diritti contrattuali a ricevere flussi finanziari derivanti dagli stessi, oppure quando trasferiscono tali diritti unitamente a tutti i rischi. L'Organismo italiano di contabilità ha presentato, nella veste di bozza per la consultazione sino al 28 febbraio 2014, il documento relativo alla disciplina contabile della cancellazione dei crediti, che sarà poi inserito nell'Oic 15. L'Oic ha redatto il document...
Read more
Isee 2019: cosa si può ottenere e come fare per rinnovarlo
1 Febbraio, 2019
L’isee, l’indicatore di situazione economica utile per ottenere prestazioni di assistenza sociale e bonus famiglia per basso reddito è scaduto lo scorso 15 gennaio e chiunque abbia intenzione di usufruirne per l’anno 2018 è obbligato a rifarlo nuovamente. Per ottenere questo indicatore è necessario presentare alcuni documenti. Vediamo quali sono. Documenti per richiedere l’Isee 2018 Per richiedere l’Isee è necessario presentare la Dichiarazione Sostitutiva Uni...
Read more
Aliquote imu e tasi 2019 per il pagamento del 16 giugno
1 Febbraio, 2019
Il 16 giugno è il termine ultimo per il pagamento dell'acconto Imu e Tasi per il 2017. Per il calcolo dell'imposta è fondamentale conoscere le aliquote applicate dai comuni alle diverse tipologie immobiliari. La prima rata dell'Imu e della Tasi 2017 deve essere corriposta entro il 16 giugno,utilizzando le aliquote stabilite dai Comuni per il 2016. La seconda rata dovrà essere invece versata con le aliquote deliberate dai Comuni entro il 30 luglio del 2017 e pubblicate e...
Read more
Spesometro: la scadenza slitta con l'introduzione dell’invio delle fatture elettroniche
1 Febbraio, 2019
Slitta per questo la scadenza del 28 febbraio entro la quale dovevano essere trasmesse le fatture del secondo semestre 2017. Arriva lo Spesometro semplificato per l'invio delle fatture elettroniche. Come da anticipazioni, è arrivata l'ufficialità delle Entrate. Niente dati di dettaglio ma una comunicazione cumulata per le fatture sotto i 300 euro, due nuovi software gratuiti per il controllo e l'invio dei file, e una nuova scadenza fissata a 60 giorni dalla data di pubbl...
Read more
E-fattura sui CARBURANTI RINVIATA al 1 gennaio 2019 Attenzione resta OBBLIGATORIO il pagamento tracciabile
E-fattura sui CARBURANTI RINVIATA al 1 gennaio 2019 Attenzione resta OBBLIGATORIO il pagamento tracciabile   Rinvio obbligo fattura elettronica sui carburanti al 01.01.2019 Doppio binario: possibilità di emettere e-fattura sui carburanti dal 01.07.2018 Scheda carburante resta valida per tutto il 2° semestre 2018 (fino al 31.12.2018) Obbligo di tranciabilità dei pagamenti dal 1.07.2018 ovvero pagamento SOLO con assegni, carte di debito, carte di cr...
Read more
Dal 1° luglio è vietato pagare la retribuzione in contanti
DAL 1 LUGLIO 2018 LE RETRIBUZIONI, I COMPENSI (O LORO ANTICIPI) NON POTRANNO ESSERE PIU’ CORRISPOSTE IN CONTANTI PENA L’APPLICAZIONE DI UNA SANZIONE DA EURO 1.000,00 A EURO 5.000,00. (Se la retribuzione è superiore a 2.999,99 euro  si applica la sanzione in materia di antiriciclaggio e la relativa sanzione amministrativa per il divieto di trasferimento di denaro contante per importi superiori a euro 3.000,00, sarà da 3.000,00 a 50.000,00 euro). LA FIRMA APPOSTA NELL...
Read more
Credito di Imposta Ricerca & Sviluppo
Credito d’imposta R&S serve a stimolare la spesa privata in Ricerca e Sviluppo per innovare processi e prodotti e garantire la competitività futura delle imprese. Quali vantaggi Credito d’imposta del 50% su spese incrementali in Ricerca e Sviluppo, riconosciuto fino a un massimo annuale di 20 milioni di €/anno per beneficiario e computato su una base fissa data dalla media delle spese in Ricerca e Sviluppo negli anni 2012-2014. Il credito d’imposta può essere...
Read more
Studio Tributario Bracciali

Agenda





Prossimi appuntamenti