Studio Tributario Bracciali
#3 Decreto Crescita - Immobili
11 Agosto, 2019
In sede di conversione del Decreto Crescita è stato rivisto l’aumento della deducibilità dal reddito d’impresa e lavoro autonomo dell’IMU relativa agli immobili strumentali (attualmente fissata nella misura del 40%) fino al raggiungimento della piena deducibilità (100%) a decorrere dal 2023, come nella tabella seguente.   Anno Aliquota 2019 50% 2020 60% 2021 60% 2022 70% Dal 2023 100%   Proroga Cedolare Secca...
Read more
#2 Decreto Crescita – Tassazione agevolata degli utili reinvestiti
10 Agosto, 2019
Le nuove disposizioni introdotte dal “Decreto Crescita” prevedono l’applicazione di un’aliquota IRES ridotta al reddito d’impresa fino a concorrenza degli utili di esercizio accantonati a riserve, diverse da quelle di utili non disponibili, nei limiti dell’incremento del patrimonio netto. In sede di conversione è stata modificata la “scaletta” della riduzione dell’aliquota IRES applicabile, che risulta così individuata. Anno Aliquota 2019 22,...
Read more
Emergenza meteo 27-28 luglio 2019
9 Agosto, 2019
La Regione Toscana ha dichiarato lo stato di emergenza regionale, dal 29 luglio 2019 fino al centottantesimo giorno dal provvedimento, a seguito degli intensi fenomeni metereologici dei giorni 27 e 28 luglio 2019 della provincia di Arezzo e altre, caratterizzati da un'intensità di pioggia straordinaria associata a grandine, che hanno causato gravi effetti di alluvionamento di intere frazioni e aree produttive e il danneggiamento di infrastrutture viarie, reticolo idraulico, ...
Read more
#1 Decreto Crescita - Maxi Ammortamento
9 Agosto, 2019
Recentemente è stata pubblicata sul S.O. n. 26/L alla G.U. 29.6.2019, n. 151 la Legge n. 58/2019 (in vigore dal 30.6.2019) di conversione del DL n. 34/2019 contenente una serie di “Misure urgenti di crescita economica e per la risoluzione di specifiche situazioni di crisi”, c.d. Decreto Crescita, di seguito analizzate, molte delle quali operative dal 2020. All’Art. 1 è stata confermata la reintroduzione del c.d. “maxi-ammortamento”, ossia la possibilità, a fav...
Read more
Proroga al 30 settembre: modalità di versamento
8 Agosto, 2019
Con la risoluzione 71/E/2019 l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti sulle corrette modalità di versamento dei tributi, a seguito dello slittamento delle scadenze al 30 settembre. I contribuenti che esercitano attività economiche per le quali sono stati approvati gli indici sintetici di affidabilità ISA e che hanno quindi potuto beneficiare della deroga potranno: Versare gli importi in un’unica soluzione: entro il 30 settembre 2019 entro il 30 ...
Read more
Fattura ELETTRONICA, cosa cambia dal 01 07 2019
5 Luglio, 2019
La data dell’operazione nella fattura elettronica Fatture Immediate Dal 1° luglio 2019, la data della fattura elettronica deve essere «sempre e comunque» quella di effettuazione dell’operazione e non quella di predisposizione, emissione o trasmissione della fattura al Sistema di interscambio SDI, operazioni che possono essere effettuate entro i 12 giorni successivi e non più entro le ore 24 del giorno di effettuazione dell’operazione.       Fatture Immediat...
Read more
Certificazione e verifica Inail: dal 27 maggio attivo il sistema online CIVA
24 Giugno, 2019
L’Inail, attraverso le attività di certificazione e verifica svolte a livello centrale dal competente Dipartimento scientifico e dalle Unità operative territoriali, garantisce la sicurezza di macchine, apparecchi e impianti utilizzati nei luoghi di lavoro. I servizi più significativi, relativi a impianti e attrezzature dei settori Ascensori e Montacarichi da cantiere, Attrezzature di Sollevamento, Impianti di Messa a Terra e Protezione dalle Scariche Atmosferiche, App...
Read more
#8 Codice della crisi: presentato un emendamento
3 Giugno, 2019
Netta riduzione delle Srl che dovranno dotarsi di sindaci o revisori rispetto alle stime. Sarà l’effetto dell’emendamento presentato in Parlamento al Decreto Crescita, e che interviene sul nuovo Codice della crisi d’impresa, che impone un organo di controllo interno in caso di sforamento di alcuni parametri. Il nuovo Codice della Crisi d’impresa, in vigore dal 15 agosto 2020, prevede che debbano adottare il sindaco o il revisore tutte le società che hanno sup...
Read more
Studio Tributario Bracciali

Agenda





Prossimi appuntamenti