La Legge di Bilancio 2025 ripropone una importantissima agevolazione fiscale per tutte le società commerciali con sede legale in Italia, ossia la c.d. assegnazione agevolata di beni ai soci.
La normativa è contenuta nell’art. 1, commi 31-36, della Legge di Bilancio 2025, di cui andremo ad analizzare gli aspetti salienti.
Che cos’è l’assegnazione agevolata dei beni ai soci?
Tale agevolazione prevede che le società di persone e le società di capitali che, entro il 30 settembre 2025, assegnano o cedono ai propri soci beni immobili, diversi da quelli strumentali “per destinazione”, o beni mobili iscritti in pubblici registri non utilizzati come beni strumentali nell’attività propria dell’impresa, possono applicare, in luogo dell’ordinaria tassazione, un’imposta sostitutiva delle imposte sui redditi e un’imposta regionale sulle attività produttive nella misura agevolata dell’8 per cento (ovvero del 10,5 per cento, per le società considerate non operative in almeno due dei tre periodi d’imposta precedenti a quello in corso al momento dell’assegnazione), da calcolare sulla differenza tra il valore dei beni assegnati e il loro costo fiscalmente riconosciuto.
Il medesimo regime fiscale si applica alle società che hanno per oggetto esclusivo o principale la gestione di beni (immobili oppure mobili registrati) non strumentali e che si trasformano in società semplici entro il medesimo termine del 30 settembre 2025.
Qual è l’importante vantaggio fiscale?
In determinate società, l’accesso a tale agevolazione fiscale, permette di trasferire i beni detenuti dalla società ai singoli soci, mediante il pagamento di imposte notevolmente inferiori rispetto a quelle previste in via ordinaria.
Per saperne di più, scarica la nostra informativa completa QUI. All’interno troverai:
– ESEMPIO PRATICO 1: ASSEGNAZIONE SENZA APPLICAZIONE DELL’AGEVOLAZIONE
– ESEMPIO PRATICO 2: ASSEGNAZIONE CON APPLICAZIONE DELL’AGEVOLAZIONE
– Ci sono ulteriori modalità per accedere all’agevolazione?
– Quali sono i soggetti agevolati?
– Quali sono i beni oggetto di agevolazione?
– Ci sono ulteriori requisiti per l’accesso all’agevolazione?
Per ottenere maggiori informazioni e per un’approfondita analisi del tuo caso, puoi cliccare QUI per ottenere una consulenza personalizzata.